Matteo Palatini, capo delle milizie popolari cadorine (Cernide) e cronista, dal 1508 al 1510, delle vicende belliche che videro affrontarsi le truppe imperiali e le milizie cadorine guidate da Bartolomeo d’Alviano; con il generale D’Alviano, Palatini partecipò al famoso scontro, presso la chiusa di Venas di Cadore, denominato poi Battaglia di Rusecco o Battaglia del Cadore, immortalato anche da Tiziano Vecellio (il dipinto, realizzato per la Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale di Venezia è andato perduto nell’incendio del 1577). Il manoscritto originale della cronaca redatta da Palatini, un’importantissima fonte coeva di uno degli avvenimenti più significativi (precedenti la battaglia di Agnaldello) nella storia veneta del primo Cinquecento, è andato perduto, ma ne possediamo una copia, di mano di Taddeo Jacobi. Oltre ai fatti d’arme riportati nella cronaca, di Palatini si sa che era notaio, che fu poi nominato responsabile dei rapporti con l’Ampezzo imperiale nel 1514 e che fece testamento nel 1528.

TORNA AL SOFFITTO DELLA MAGNIFICA

Matteo Palatini, capo delle milizie popolari cadorine (Cernide) e cronista, dal 1508 al 1510, delle vicende belliche che videro affrontarsi le truppe imperiali e le milizie cadorine guidate da Bartolomeo d’Alviano; con il generale D’Alviano, Palatini partecipò al famoso scontro, presso la chiusa di Venas di Cadore, denominato poi Battaglia di Rusecco o Battaglia del Cadore, immortalato anche da Tiziano Vecellio (il dipinto, realizzato per la Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale di Venezia è andato perduto nell’incendio del 1577). Il manoscritto originale della cronaca redatta da Palatini, un’importantissima fonte coeva di uno degli avvenimenti più significativi (precedenti la battaglia di Agnaldello) nella storia veneta del primo Cinquecento, è andato perduto, ma ne possediamo una copia, di mano di Taddeo Jacobi. Oltre ai fatti d’arme riportati nella cronaca, di Palatini si sa che era notaio, che fu poi nominato responsabile dei rapporti con l’Ampezzo imperiale nel 1514 e che fece testamento nel 1528.

TORNA AL SOFFITTO DELLA MAGNIFICA